La Psicopatologia della Vita Quotidiana, opera pubblicata nel 1901 da Sigmund Freud, esplora come i fenomeni mentali inconsci si manifestino in errori, lapsus, dimenticanze, smarrimenti e altri piccoli "atti mancati" che compiamo quotidianamente. Freud sostiene che questi eventi apparentemente casuali non sono accidentali, ma bensì espressioni di desideri, pensieri e conflitti inconsci repressi.
L'opera si basa su un'ampia casistica di esempi tratti dalla vita quotidiana di Freud e dei suoi pazienti, analizzati alla luce della teoria psicoanalitica. Tra gli argomenti principali trattati nel libro troviamo:
In sintesi, Psicopatologia della Vita Quotidiana offre una prospettiva innovativa sull'importanza dell'inconscio nella nostra vita di tutti i giorni, suggerendo che anche i più piccoli errori e sviste possono rivelare aspetti nascosti della nostra psiche. L'opera ha avuto un impatto significativo sulla psicologia e sulla cultura popolare, influenzando la nostra comprensione del comportamento umano e aprendo la strada a nuove forme di analisi psicologica. Il libro tratta concetti fondamentali come la Rimozione e la Repressione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page